3.jpg)
MIRTILLO NERO
Vaccinium myrtillus L.-Ericaceae
La pianta: si trova nelle zone settentrionali dell’Europa,Asia,America.In Italia è comune nei boschi delle Alpi e dell’Appennino settentrionale e centrale,sopra i 1.000 m.E' un piccolo arbusto alto fino a 50 cm. con numerosi fusti molto ramificati e angolosi.Le foglie sono alterne,ovali,finemente seghettate,lunghe pochi centimetri,sono verdi sulla pagina superiore e verde chiaro sotto.I fiori sono ermafroditi, solitari,posizionati all’ascella delle foglie,hanno un calice piccolissimo suddiviso in cinque lobi ottusi,la corolla bianca o leggermente rosata con cinque piccoli lobi.Il frutto è una pseudobacca carnosa di forma sferica blu-violacea o nerastra contenente molti semi piccolissimi di colore giallo.
La droga: sono i frutti (bacche) che si raccolgono a maturità in agosto,hanno sapore acidulo-dolciastro.
Principali componenti: antocianine ( antocianosidi ),tannini,acido idrossicinnamico,acido idrossibenzoico,flavonol-glicosidi, iridoidi,terpeni,pectine,acidi organici vegetali.
Proprietà: astringenti intestinali,antidiarroiche,vasoprotettrici,antiemorragiche,rinforzanti la vista,antinfiammatorie ( frutti ),astringenti (frutti e foglie ).Agisce come uricolitica contrastando la formazione di acido urico e dei sali dell'acido urico;è antisettica contro le infezioni batteriche intestinali.
Usi: diarree croniche,enteriti,fragilità capillare,fragilità della retina,infezioni delle vie urinarie,cura della miopia e della ridotta percezione visiva notturna.
Preparazioni: uso interno ( frutti ) come normale consumo alimentare,come succo a cucchiai,come decotto di 5 g in 100 ml di acqua da prendere a tazzine per problemi intestinali,per rafforzare la vista,per proteggere le vene.Uso esterno (frutti) come succo o polpa da applicare sulle parti interessate,fare lavaggi, sciacqui,gargarismi.Uso esterno come decotto ( foglie ) di 5 g in 100 ml di acqua come astringente della pelle e delle mucose in lavaggi e compresse imbevute.
Fitoalimurgia: i mirtilli si consumano tali e quali,con zucchero e limone,si fanno marmellate,succhi,sciroppi,grappe.
E’ sconsigliata l’assunzione interna delle foglie di Mirtillo che possono causare intossicazioni croniche.
Miti,leggende e simboli: Myrtillus è diminuitivo di Myrtus perché la forma delle foglie e dei frutti è simile a quella del Mirto.
MIRTILLO PIANTA MIRTILLO FRUTTI (BACCHE) ESSICCATI