Email
tiglio-tilia-europaea-l.-f.b.vietz-icones-plantarum-medico-oeconomico-technologicarum-1804

Tiglio

Tiglio-Tilia platyphyllos Scop./cordata Mill. flores et bractee
Descrizione

TIGLIO

Tilia platyphyllos Scop./cordata Mill.-Tiliaceae

La pianta: albero spontaneo in molte zone delle Alpi,sparso nell’Appennino,è anche coltivato.Tilia platyphyllos è chiamato "Tiglio nostrano",Tilia cordata è chiamato "Tiglio selvatico".Con il nome di Tilia si intendono più specie:il tipo platyphyllos e cordata sono a fiori semplici.E’ un albero spesso grande,a chioma compatta,con foglie caduche lunghe più di 10 cm(platyphyllos)o più piccole(cordata),asimmetriche alla base,seghettate, arrotondate, superiormente di color verde scuro,inferiormente pelose.I fiori sono riuniti in un’infiorescenza portata da un peduncolo unito per circa la metà ad una bractea,lunga spesso più di 10 cm (platyphilla),o 5-6 cm (cordata),larga 1-2 cm,verdastra,con evidenti nervature;il fiore ha l’ovario formato da cinque carpelli con unico stilo, con cinque sepali di colore verde-giallo,cinque petali giallastri,stami uniti in piccoli gruppi di lunghezza simile ai petali.Il frutto è una noce con 5 costolature rilevate e contiene il seme.

La droga: sono i fiori con le bractee,si raccolgono in giugno-luglio.Sono profumati.

Principali componenti: mucillagini,tannini,olio essenziale ( farnesolo ),tiliacina,flavonoidi,cumarine,acidi organici,cere,vitamine,un saponoside.

Proprietà: sedative,ipotensive,diaforetiche,diuretiche,antispasmodiche,emollienti,decongestionanti,lenitive.

Usi: influenza,raffreddore,reumatismi,tosse,febbre,insonnia,scottature,eritemi solari.

Preparazioni: uso interno per  infuso di 1-2 g in 100 ml di acqua,due-tre tazze al giorno ( per reumatismi,spasmi gastrici dopo i pasti);3 g in 100 ml di acqua in infusione per 5 minuti,aggiungere miele,bere subito e mettersi a letto (come diaforetico,sedativo,stati febbrili,influenza,raffreddore).Uso esterno per infuso di 5 g in 100 ml di acqua:sciacqui, gargarismi,lavaggi,compresse come decongestionante per scottature,eritemi,irritazioni della bocca e della gola;bollire per mezz’ora 300 g di fiori in 5 litri d’acqua,filtrare e versare nella vasca da bagno aggiungendo l’acqua calda necessaria per un’azione rilassante e sedativa che predispone al sonno;volendo fare solo un pediluvio bastano 100 g in 2 litri d’acqua.

Controindicazioni: evitare un uso eccessivo nelle cardiopatie.

Adatto come sedativo per i bambini.

Fitoalimurgia: miele di Tiglio,liquori.

Miti,leggende e simboli: Tilia deriva dal greco ptilion=ala,la bractea dell’infiorescenza e plati=largo,fillos=foglia.Le proprietà del Tiglio erano note ai greci ed ai romani,che però non usavano i fiori ma la corteccia,le foglie e la linfa.Un mito greco fa mutare la ninfa Filira nell’albero di Tiglio che è sempre stato associato,per il suo profumo,alla femminilità, tant’è che questa pianta era considerata sacra ad Afrodite.Una volta si otteneva dal libro,parte del tronco che si trova tra la corteccia e il legno,carte e stuoie,dalla corteccia dei tessuti grezzi e corde.

 

                                                                                 

                                                                                TIGLIO ALBERO

 

                        

                 TIGLIO FIORI                                                                                                       TIGLIO FIORI E FOGLIE ESSICCATI