Email
altea-medicinal-plants-454
althaea-officinalis-fl-pdrobot-a4
altea-rac

Altea

Altea-Althaea officinalis L.radix
Descrizione

ALTEA

Althaea officinalis L.-Malvaceae

Originaria dell’Europa e dell’Asia,comune in quasi tutta Italia.

La pianta: erbacea perenne, con numerosi fusti tomentosi alti generalmente un metro.Le foglie sono ovali a base tronca o cuneiforme,divise in 3-5 lobi il cui medio è sempre molto più grande,il margine è dentato,sono ricoperte da corti peli.I fiori appaiono in giugno-settembre e sono quasi sempre solitari,presentano un piccolo calice formato da bractee saldate alla base,un calice con 5 lobi, coperto da peli fitti,come il piccolo calice; la corolla ha un colore variabile dal rosa pallido al porporino ed è composta da cinque petali con le basi saldate agli stami che formano una colonna.Il frutto è formato da semi circolari uno accanto all’altro. Le radici sono cilindriche,poco ramificate,grosse qualche cm.,di colore giallastro.

La droga: le radici ed anche fiori e foglie.Le radici si raccolgono al secondo anno tra ottobre e marzo,i fiori in giugno-luglio,le foglie prima della fioritura.

Principali componenti ( radici ): mucillagini( acido galatturonico,galattosio,xilosio,ramnosio,glucosio,arabinosio ),amido,pectina, tannini,flavonoidi,fenoli.

Proprietà: emollienti,decongestionanti,espettoranti,leggermente lassative.Per catarro,gengiviti,faringiti,esofagiti,gastriti,coliti,cistite,come blando lassativo, pelli delicate.

Preparazioni: macerato uso interno di 15 g in acqua fredda,macerare per un’ora e mezza,mescolando di frequente,filtrare e bere più volte:deve essere preparata di fresco;uso interno per macerazione in acqua fredda da 1 a 3 g per ogni dose singola fino ad un massimo di 15 g al giorno ( radici ) per tosse,infiammazioni oro-faringee;uso interno per infuso: 2 g in 100 ml di acqua,2-3 tazze al giorno per  infiammazioni della bocca,della gola,dell’intestino (tutte le parti );per macerazione in acqua fredda di 3-5 g fino a 3 volte al giorno ( radici )  per irritazioni gastro-intestinali ; per decotto:  5 g  in 150 g di acqua,bollire fino ad ottenere due terzi di liquido,filtrare,aggiungere miele e bere in due volte ( radici ).Uso esterno per decotto: 5 g in 100 ml di acqua,applicare compresse imbevute sulla parte per circa mezz’ora,fare sciacqui e gargarismi per infiammazioni della pelle e della bocca,infusi per bagni e pediluvi ( radici ).Un pezzetto di radice di Altea opportunamente bollita e ammorbidita è utile durante la dentizione per calmare le gengive irritate.

Interazioni: ipoglicemizzanti orali,può ritardare l’assorbimento di farmaci assunti contemporaneamente.

Non essendo disponibile nessun dato,sentire il parere del medico in gravidanza e allattamento.

L’Altea è incompatibile con le sostanze che precipitano le mucillagini :alcol,tannini,sali di ferro.

Miti,leggende,simboli: il nome deriva dal greco altaia=guarigione.Conosciuta fin dall’antichità,era consigliata da Plinio,Teofrasto, Dioscoride.