.jpg)
BETULLA
Betula pendula Roth-Betulaceae
La pianta: è un albero comune dell’Europa,dell’Asia e America settentrionale.Alto fino a 30 metri,il tronco è eretto,con rami sottilissimi ascendenti,quelli terminali in inverno portano delle gemme ovoidali;la corteccia del tronco e dei grossi rami è ricoperta da una scorza biancastra e,nei rami giovani,rossiccia, che si stacca in lamine.Le foglie sono picciolate,decidue,alterne,semplici,di forma triangolare o quasi come losanghe,hanno base variabile,margine seghettato e apice acuminato,la faccia superiore è verde scura,l’inferiore verde chiara.I fiori monoici sono riuniti in infiorescenze dette amenti o gattini dall’aspetto di spighe pendule,quelli maschili hanno antere gialle,le femminili con stimmi rossi;dagli amenti femminili si sviluppano i frutti lunghi circa 4 cm che contengono gli acheni provvisti di un’ala che li fa somigliare a piccolissime noci alate.
La droga: le foglie, la corteccia,le gemme,la linfa,gli amenti,il legno.Le foglie hanno odore debolmente aromatico,sapore amarognolo.
Principali componenti: un olio essenziale (sesquiterpeni,cariofillene,α- e β-betulenolo e salicilato di metile),tannino catechico,triterpeni,flavonoidi,cumarine,allantoina,acidi grassi.
Proprietà: diuretiche,antinfiammatorie,coadiuvanti nelle infezioni batteriche,coleretiche,anticolesterolemiche.E' una pianta diuretica azoturica e uricolitica e quindi è adatta per eliminare urea,acido urico e sali dell'acido urico.
Usi: sindrome premestruale,per prevenire la calcolosi renale,per ridurre gli edemi sia di origine cardiaca che renale,insufficienza capillare e venosa specie degli arti inferiori,cellulite,ipertensione.
Preparazioni ( foglie ): uso interno per infuso: 3 g in 100 ml di acqua,2-3 tazzine al giorno lontano dai pasti.Uso esterno per infuso: 5 g in 100 ml di acqua sono tonificanti ed utili per pelli grasse ed acneiche.
Controindicazioni: allergia all’Aspirina,insufficienza renale,diabete.
Interazioni: barbiturici,alcool,diuretici,ipotensivi,antiaggreganti piastrinici,anticoagulanti,farmaci gastrolesivi,metotrexate:potenziamento degli effetti collaterali dei salicilati.
Evitare in gravidanza ed in allattamento,i salicilati passano nel latte con possibili reazioni allergiche nel bambino.
Miti,leggende e simboli: il nome” Betula “ha varie derivazioni:dal latino batula,batuere=battere,dal celtico betu o dal bretone bedu.Già nel 1100 Hildegard von Bingen consigliava la Betulla come diuretico e antireumatico,Leclerc per il trattamento della cellulite.E’ considerata tra gli sciamani siberiani l’Albero cosmico attraverso cui essi compiono l’ascensione ai cieli o la discesa agli inferi per divinare o per curare un malato la cui anima è sfuggita al corpo.Il dio supremo creò lo sciamano,piantò nella sua dimora una Betulla a otto rami sui quali poggiano i nidi per i figli del Creatore.In Occidente era l’albero del solstizio d’inverno,nella foresta nordica il primo a mettere le foglie e durante i riti contadini ci si serviva di verghe di Betulla per scacciare lo spirito del vecchio anno.Nell’antica Roma i littori reggevano i fasci preparati con i rami di Betulla,simboli del potere punitivo dei magistrati e con essi si fustigavano i colpevoli.Nel Medioevo la Betulla era considerata simbolo di saggezza e con i ramoscelli si intrecciava la bacchetta dei maestri di scuola.
BETULLA ALBERI
BETULLA RAMI CON AMENTI BETULLA FOGLIE ESSICCATE T/T