
FRASSINO
Fraxinus excelsior L.-Oleaceae
Si trova in Europa,Asia occidentale,Africa mediterranea.
La pianta: è un albero che può raggiungere grandi dimensioni la cui corteccia è lenticolata,di colore grigio sfumata di verde o di bruno. Le foglie sono opposte ed imparipennate di dimensioni e forme diverse nelle numerose varietà,con molti denti acuti.Presenta delle gemme brune da cui spuntano le infiorescenze,piccole pannocchie rossastre con piccolissimi fiori senza calice e corolla,il polline è contenuto in due stami dove è inserito l’ovario.Il frutto è una samara di circa 4 cm.
La droga: sono le foglie-si raccolgono in maggio-giugno- ed anche la corteccia ed i frutti.Il sapore delle foglie è amarognolo-piccante.
Principali componenti ( foglie ): flavonoidi,mannitolo,cumarine.
Proprietà (foglie): antireumatiche,diuretiche,antigottose,febbrifughe.E' una pianta diuretica uricolitica adatta per iperuricemia,gotta,reumatismi.
Preparazioni: uso interno per infuso di 2 g in 100 ml di acqua due-tre tazzine al giorno(antireumatico e febbrifugo:dopo i pasti-diuretico e antigottoso:al risveglio a digiuno)-.Uso esterno per infuso di 8 g in 100 ml di acqua per gotta,reumatismi:applicare compresse imbevute sulle parti interessate.
Interazioni: diuretici,con cautela nell’insufficienza renale e nelle turbe elettrolitiche.
Miti,leggende e simboli:l’etimologia del nome deriva forse dal latino frango=piegare perché i rami si piegano e spezzano facilmente ed excelsior perché l’albero diventa molto alto.