merr-&l.m.perry-f.b.vietz-icones-plantarum-medico-oeconomico-technologicarum-(1800-1804).jpg)
GAROFANO
Eugenia caryophyllus (Spr.)Bull. et Harr.) -Myrtaceae
La pianta: originaria dell’arcipelago indonesiano,coltivata in molte zone tropicali.E' un albero sempreverde,alto 10-20 metri.Le foglie sono opposte,obovali o lanceolate,con lungo picciolo,coriacee,in trasparenza presentano dei punti traslucidi dovuti alla presenza di ghiandole che producono olio essenziale.Gli ultimi rami terminano in pannocchie o corimbi di 20-30 fiori con calice rosso e quattro petali bianchi che cadono prestissimo scoprendo gli stami gialli.Il frutto è una bacca ellittica suddivisa in due logge contenenti numerosi semi.
La droga: sono i bottoni fiorali essiccati detti “chiodi”.Si raccolgono uno o due giorni prima della fioritura e si fanno essiccare,sono rugosi e di colore bruno.Il sapore è caratteristico,piccante e caldo.
Principali componenti: un olio essenziale formato principalmente da fenolo (eugenolo 85-93%),acetato di eugenile,sesquiterpeni, benzaldeide,furfurale, flavonoidi, mucillagini,carboidrati, triterpenoidi, fitosteroli,olio grasso,proteine,cere,resine.
Proprietà : analgesiche,antisettiche,aromatizzanti,aperitive,digestive,carminative,toniche della cavità orale.
Usi: infiammazioni,infezioni,carie,malattie da raffreddamento,digestioni difficili,nausee,alito cattivo.
Preparazioni: uso interno per infuso: 2 g in 100 ml di acqua come digestivo,antinausea;vin brulè: fare bollire 1-2 chiodi di Garofano,una scorza d’Arancia,un frammento di Cannella,un pizzico di Noce moscata,in una tazza di vino rosso,aggiungere miele e bere caldo (malattie da raffreddamento).Uso esterno per infuso: 1-2 chiodi in 100 ml di acqua,fare sciacqui e gargarismi contro il mal di denti, infiammazioni,alito cattivo.
Fitoalimurgia: spezia per svariate vivande e dolci e nella composizione di liquori.
Miti,leggende e simboli: Caryophyllus è composto dai due nomi greci: carua=noce e fullon=foglia per la somiglianza alla foglia del Noce.Il sinonimo Eugenia ( caryophyllus ) è dedicato ad Eugenio Francesco di Savoia-Carignano,celebre condottiero detto “l’Invincibile” vissuto tra il XVII e il XVIII secolo.
GAROFANO PIANTA BOTTONI FIORALI ESSICCATI