
CUMINO
Cuminum cyminum L.-Apiaceae ( Umbelliferae )
La pianta: originaria dell’Asia centrale,coltivata in Africa settentrionale,Malta,ecc.E' un'erbacea annuale,alta circa 30 cm.,ramificata.Le foglie hanno lacinie lanceolate strettissime;le infiorescenze sono composte da ombrelle piccolissime,le corolle sono bianche o rosso-violacee.Il frutto è lungo 6-7 mm,allungato, di colore grigio e presenta una serie di coste.La pianta è chiamata “Cumino di Malta” o “Cumino romano”.
La droga: è il frutto chiamato impropriamente seme,si raccoglie da luglio a settembre.
Principali componenti: un olio essenziale ( aldeide cuminica),idrocarburi terpenici ( β-pinene,limonene,cineolo),olio grasso, proteine,flavonoidi,tannini,mucillagini.
Proprietà : digestive,carminative,antispastiche,aromatizzanti,stomachiche,galattagoghe.
Usi: dispepsia,meteorismo,eruttazioni.
Preparazioni: uso interno per infuso di 2 g in 100 ml di acqua da due a quattro tazzine al giorno preferibilmente dopo i pasti.Un’antica ricetta detta”miscela dei quattro semi”:Carvi,Cumino,Coriandolo e Finocchio in parti uguali come stomachico e stimolante;insieme alla Carota,all’Anice ed al Carvi,il Cumino faceva parte delle semenze calde dell’antichità.
Fitoalimurgia: aromatizzante per pane,torte,biscotti,salse,sottaceti,liquori,formaggi,cibi e vivande.
Controindicazioni: problemi tiroidei,solo su prescrizione medica ai diabetici.
Interazioni: terapia ormonale,sommazione di effetti fotosensibilizzanti.
Miti,leggende e simboli: spezia conosciuta fin dall’antichità,ne parla la Bibbia,molto usata nel Medioevo.
CUMINO PIANTA CUMINO FRUTTI ESSICCATI